Visualizzazione post con etichetta crostata di ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata di ricotta. Mostra tutti i post

martedì 10 aprile 2012

La crostata di ricotta




La crostata di ricotta veniva preparato spesso nei giorni di festa in famiglia, questa ricetta che vi propongo oggi è di mia nonna.
Ogni volta che la preparava era solita attribuire qualche difetto al risultato finale, poco dolce, troppo umida, crosta dura...ma la cosa che la rendeva davvero nera era quando il "coperchio" della crostata si sollevava spinto dalla forza degli albumi e della ricotta...in realtà era buonissima anche col coperchio "scoppiato".
E' un dolce molto semplice da preparare, l'importante è che la ricotta che si utilizza sia di buona qualità, "saporita" come dico io!.

Ingredienti
Per la pasta frolla:
250 gr di farina Molino Chiavazza
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 tuorli d'uovo 
1 uovo intero

Per il ripieno
400 gr di ricotta di bufala tenuta in frigo un giorno ad asciugare
2 albumi
4 cucchiai di zucchero
1 bicchierino di limoncello oppure anice o sambuca (dipende dai gusti)

Procedimento:
Preparate la pasta frolla. Fate la fontana con la farina,  aggiungete lo zucchero ed il burro preso freddo dal frigo e con le mani sbriciolatelo nell'impasto aiutandovi con la farina. Aggiungete il lievito e le uova e lavorate molto velocemente. Il segreto per una buona pasta frolla lo conoscete, lavorarla il meno possibile per non riscaldare il burro. Quando avrete ottenuto una palla, avvolgetela nella carta e tenetela in frigo per un'ora minimo.

Prendete gli albumi che avrete tenuto da parte e montateli a neve ben ferma. Tenete da parte. In un'altra ciotola lavorate la ricotta a crema e aggiungete lo zucchero e il liquore che avete scelto, io ho messo del buon limoncello. Amalgamate il tutto e assaggiate con un cucchiaino per regolarvi se aggiungere ancora zucchero. 

A questo punto riprendete la pasta frolla, dividetela in due panetti e tiratene dei dischi alti mezzo centimetro aiutandovi col matterello. Foderate uno stampo per crostate imburrato. 

Prendete gli albumi montati a neve e mischiateli delicatamente alla ricotta, facendo attenzione a non smontarli. Versate il composto nello stampo della crostata foderato di pasta frolla. Livellate e chiudete con un altro disco di pasta frolla. Punzecchiate la superficie con una forchetta, spolverizzate di zucchero semolato e infornate a  170° finchè sarà dorata.
Quando si sarà raffreddata spolverizzate la crostata di zucchero a velo.

Secondo i vostri gusti si possono aggiungere alla ricotta altri ingredienti: gocce di cioccolato, pezzetti di pera o marmellata, insomma quello che suggerisce la vostra fantasia.

La foto qui è una mono porzione.