Ancora latitanza...già ma ho la testa un po' altrove, il momento è particolare e me lo sto godendo tutto. Sapete no che amo tanto fare il pane? Il lievito naturale, la cottura a legna, la lenta lievitazione e poi la giusta cottura e l'assaggio del "culetto" del pane...insomma per farla breve in questo periodo sto facendo lievitare una bella pagnotta, il risultato finale è incerto, i tempi di lievitazione lunghissimi però appena sfornata me la mangerò tutta intera...sai come sarà morbida e profumata di buono?.
Siete curiosiiiiii????
e va bene svelo la ricetta:
12 mesi di "impasto" (questo è il tempo che ci è voluto!).....
9 mesi di lievitazione.....
qualche ora di cottura.......
tutta una vita di amore.
Capito?
Ancora no?
Vi mostro la foto dell'impasto in lievitazione allora
Carino no? :)))))
Però dopo tanta assenza ci vuole anche una ricettina mangiabile e quindi vi lascio gli spaghetti alla chitarra con zucchine e fiori di zucca.
Ingredienti:
Spaghetti alla chitarra
- 400 gr di farina di grano duro
- 4 uova intere
- 30 gr di burro
- poca acqua se l'impasto lo richiede
- sale
Condimento
- zucchine piccole con fiori oppure fiori di zucca grandi e zucchine
- q.b. olio oliva (per me Dante)
- 1 scalogno tritato
- q.b. prezzemolo
- 1 bustina di zafferano
- sale
Procedimento:
Per preparare gli spaghetti alla chitarra:
Nel kenwood ho impastato la farina con le uova, il pezzetto di burro ed il sale. Per rendere l'impasto più morbido ho aggiunto pochissima acqua di rubinetto e ho proseguito ad impastare sul piano di lavoro infarinato. Ho lasciato riposare l'impasto per un'ora a temperatura ambiente, poi ho steso delle sfoglie spesse un paio di millimetri utilizzando la macchina per la pasta. Se disponete della "chitarra" (strumento per tagliare l'impasto a forma di spaghetti) procedete adagiando una sfoglia infarinata alla volta sulle corde e tagliate l'impasto con l'apposito matterello.
Se invece non avete la "chitarra" vi consiglio di stendere un'unica sfoglia rotonda con il matterello, infarinarne abbondantemente la superficie, arrotolare l'impasto formando un rotolo unico e tagliarne tante strisce sottili utilizzando un coltello molto affilato. Il risultato non sarà ovviamente lo stesso ma a noi interessa il gusto!.
Il condimento:
In un tegame con l'olio d'oliva lasciate appassire lo scalogno tritato e aggiungetevi le zucchine tagliate a bastoncini nel senso della lunghezza. Regolate di sale e lasciatele cuocere a fuoco moderato facendo attenzione a non bruciare lo scalogno.
Quando le zucchine saranno cotte, un attimo prima di spegnere la fiamma, aggiungete i fiori di zucca tagliati a pezzetti e preliminarmente puliti e privati del pistillo. Mescolate e spegnete subito la fiamma per evitare che perdano l'intensità del colore.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. A cottura ultimata tenete da parte un mestolo d'acqua calda in cui dovrete stemperare lo zafferano e aggiungetelo al condimento.
Versate la pasta nel tegame con le zucchine ed i fiori, saltate pochi istanti, aggiungete abbondante parmigiano grattugiato e spolverizzate di prezzemolo tritato.