Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

lunedì 17 febbraio 2014

Spaghetti al baccalà e asparagi al profumo di zafferano




Se si potesse fermare il tempo, congelarlo quanto basta per far tutto, poi schiacciare un pulsante e farlo ripartire, tornare indietro talvolta: quando abbiamo commesso uno sbaglio e vogliamo rimediare o semplicemente per godere all'infinito di un istante prezioso da imprimere per sempre nella memoria.

Ma il tempo vola via...e noi gli corriamo dietro urlandogli di rallentare...un affanno continuo cercando di far tutto e bene, senza perderci nulla della nostra vita, guardiamo sempre avanti cercando di scorgere cosa ci riserva l'orizzonte. 

Ma così correndo perdiamo di vista tutto ciò che lasciamo alle spalle, la nostra memoria, il nostro passato, quello che eravamo da piccoli quando uno spaghetto che faticava ad entrarci in bocca ci faceva morire dal ridere!. 

Allora guardo i miei bambini oggi, rallento il tempo, mi godo i loro sorrisi innocenti, ascolto le loro chiassose risate e so che il cerchio è perfetto e mi sento profondamente serena.

Così ogni tanto ritorno qui, scrivo i miei pensieri, appunto le mie ricette e aspetto di ritrovare il tempo per nuove ispirazioni.



Spaghetti al baccalà e asparagi 



Ingredienti

200 gr di spaghetti
2 pezzi medi di baccalà dissalato
un mazzetto di asparagi
uno spicchio di aglio
mezza bustina di zafferano (S.Gavino)
qualche cucchiaio di latte per stemperare
sale
pepe
olio d'oliva (Dante)


In un tegame ho versato due cucchiai di olio e ho rosolato lo spicchio  di aglio che poi ho tolto.  Ho aggiunto gli asparagi puliti e ridotti a lamelle della loro lunghezza, regolato di sale e fatto saltare per qualche minuto, lasciandoli leggermente croccanti.

A questo punto ho ridotto il baccalà (precedentemente messo a bagno per 3 giorni) a pezzetti piccoli, ho usato le mani per sentire la presenza di eventuali spine e poi l'ho aggiunto agli asparagi. Ho lasciato cuocere per pochi minuti, ho aggiunto lo zafferano stemperato nel latte, versato il tutto nel condimento di baccalà e asparagi e lasciato insaporire per un istante.

Nel frattempo ho portato a cottura la pasta, l'ho scolata al dente ed aggiunta al condimento. Ho saltato tutto per pochi secondi, giusto il tempo di amalgamare i sapori. Spruzzato di pepe e servito caldissimo.





giovedì 10 maggio 2012

Gnocchi di patate con asparagi, gamberetti e zafferano




La mia è stata una lunga latitanza dal blog ma per cause più che giuste poiché ho finalmente conosciuto quel batuffolo profumoso del mio nipotino e caspita che emozione: dopo 4 anni e mezzo un nuovo nano in famiglia :)

I nonni sono impazziti, il papà ha perennemente il sorriso sul volto e mia sorella, beh lei è stravolta, non dorme da 20 giorni, non riesce a trovare un quarto d'ora per truccarsi e guardare la tv è un lusso che non può permettersi. Mi ha posto la fatidica domanda che tutte le neo-mamme fanno "quando mi riapproprio della mia vita?" beh avrei dovuto essere onesta e dirle che questa opzione non è inclusa nel piano ma ho preferito mentire e darle un tempo relativamente breve...qualche mese :) si lo so ho spudoratamente dichiarato il falso ma aveva bisogno di intravedere la linea del traguardo oltre il tunnel!. :)))

Intanto le giornate si sono fatte lunghe e calde, la cosa mi rincuora e mi stimola a tentare accostamenti nuovi, cotture veloci e gustose, proprio come questo piatto di gnocchi con asparagi, gamberetti e zafferano. Profumatissimi e davvero buoni. Se prevedete come secondo piatto di cucinare dei pesci tipo orate o branzini, tenete da parte le carcasse per farne un brodetto con cui insaporire questo piatto.

Ingredienti
Gnocchi di patate (qui trovate la ricetta)
un mazzetto di asparagine
gamberetti freschi q.b.
una bustina di zafferano
brodetto di pesce q.b. 
1 scalogno piccolo
pepe a piacere
sale

Procedimento
Innanzitutto ho preparato un brodetto con le carcasse dei due branzini che avevo sfilettato per farne un secondo piatto, ho messo in un tegame con l'acqua degli odori (cipolla, sedano, carota, pomodoro e carcasse dei pesci, incluse le teste dei gamberetti) e l'ho lasciato cuocere per un'ora abbondante.

In un tegame con l'olio ho fatto appassire lo scalogno precedentemente tritato a velo e ho aggiunto le punte degli asparagi. Ho lasciato cuocere aggiungendo un mestolo di brodo di pesce fino a completare la cottura degli asparagi. Un attimo prima di spegnere la fiamma ho versato i gamberetti sgusciati e tagliati a pezzetti e qualcuno intero per guarnire, ho aggiunto lo zafferano stemperandolo nel brodo. Il sughetto non deve risultare asciutto per cui aggiungete altro brodo di pesce se occorre.

A parte ho cotto gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata. Man mano che affioravano li versavo nel condimento preparato in precedenza. Ho aggiunto ancora un mestolo di brodo in modo da amalgamare il tutto evitando che gli gnocchi asciugassero troppo il condimento e ho servito il piatto ancora caldo con una spolverata di pepe macinato fresco.

Ricordatevi che in questa ricetta il sale va usato con parsimonia, per cui prima di aggiungerlo assicuratevi che sia davvero necessario.