Bisogna ammetterlo: quando vado in vacanza lo faccio con serietà!. Ormai sono due mesi che non rispetto i miei "doveri gastronomici" e confesso che infondo non mi è dispiaciuto affatto, le settimane sono volate ma è stata una stagione intensa e piena di cose belle.

Agosto invece è stato all'insegna della nostra prima fuga on the road da quando abbiamo il nanetto: Milano - Lourdes in auto, attraversando il sud della Francia. Un viaggio dello spirito, come direbbe mio marito, più abituato a parlare di religione di me che sono una scettica alla ricerca di prove tangibili. Un momento dedicato alla nostra famiglia dove ho potuto vedere il miracolo che avviene in quei luoghi misteriosi, dove convivono senza ostilità tutte le razze del mondo, decine, centinaia di lingue che intonano gli stessi versi, all'unisono. E' sicuramente un posto da scoprire anche per chi non crede e fidatevi qualcosa cambia dentro.

Comunque nelle pause vacanziere, io e il socio non siamo stati a rigirarci i pollici e abbiamo dato libero sfogo alle nostre tradizioni campane per cui la mia cucina si è trasformata in un laboratorio industriale per la produzione di passate di pomodoro, marmellate e succhi di frutta!. E poichè il tempo per stare ai fornelli è sempre poco ed il caldo la fa ancora da padrone cosa ne dite di una bella insalata di pasta da gustare tiepida o fredda?. Un'idea saporita, ideale anche per una cena in giardino.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Atmosfera Italiana sulla pasta integrale Benedetto Cavaliere, la presentazione è concepita come finger food ossia negli appositi accessori ma io confesso di averne mangiato un bel piatto fondo!.
![]() |
Tessuto "CreativiTavola" |
Ingredienti:
2 melanzane lunghe
2 zucchine
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 pomodori maturi (preferibilmente tipo S.Marzano)
1/2 cipolla di Tropea
2 cucchiai di olive di Gaeta
Basilico fresco
Aceto balsamico di modena
q.b. di Olio d'oliva Dante
q.b. di Olio di semi
q.b. sale
Procedimento:
Lavare tutte le verdure e tagliarle a proprio piacere, io ho preferito fare le zucchine e le melanzane a rondelle ed il peperone a piccole strisce. Friggerle in abbondante olio di semi iniziando dalle zucchine, poi le melanzane ed infine i peperoni, regolare di sale. Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata.
In una zuppiera tagliare a cubetti i pomodori, privati dei semi e delle parti bianche, salarli leggermente, aggiungere le olive intere, e man mano che friggono le altre verdure. Scolare la pasta e passarla sotto il getto di acqua fredda, aggiungerla alle verdure e mescolare. A questo punto aggiungete la cipolla tagliata a rondelle molto sottili o in alternativa, come ho fatto io, potete friggerla.
Infine insaporite il tutto con poco aceto balsamico e terminate con basilico fresco ed un giro di olio di oliva di buona qualità.
E' facoltativo ma lo consiglio, aggiungere della salsiccia sbriciolata e saltata in padella per rendere questo piatto davvero unico.
Una nota:
Ho sperimentato, con successo, la variante light, ovvero cuocendo tutte le verdure insieme in un tegame coperto.